|
La Lanterna del Popolo |
|
|
|
![]() |
|
|
Le Spiagge di Carovigno |
Con i suoi 14 Km di costa Carovigno riesce a presentare un litorale diversificato per ogni tipo di gusto. E' possibile imbattersi in basse scogliere, o in veri e propri canaloni, in piccole calette o in grandi spiagge, il tutto all'interno di un paesaggio unico e inconfondibile. Negli anni scorsi Carovigno ha conquistato in più occasioni le 4 vele e nel 2018, 2019, 2020 e 2021 le 5 vele sulla prestigiosa Guida Blu del Touring Club, per la pulizia delle proprie acque. Nell'anno 2007 e 2017 la spiaggia di Punta Penna Grossa, e nel 2018, 2019, 2020 e 2021 le spiagge di Punta Penna Grossa, Pantanagianni e Mezzaluna presenti all'interno del territorio di Carovigno sono state contraddistinte con la Bandiera Blu delle Spiagge, l'alto riconoscimento ottenuto dalla FEE Italia, non solo per le spiagge, ma per una gestione ambientale di ottimo livello. Basti pensare che sono solo 4 le località marine in tutta la Puglia ad avere ottenuto questo ambito riconoscimento (Peschici, Marina di Ostuni, Marina di Carovigno e Marina di Ginosa). |
Lamaforca |
La Gola |
Procedendo lungo il litorale da Nord-Ovest a Sud-Est la prima spiaggia che incontriamo è la Spiaggia di Lamaforca. |
La Gola |
La Gola |
La Gola è situata nella zona più a Nord del litorale carovignese che si tratta di un luogo molto caratteristico poiché è caratterizzato da scogliere molto alte e scoscese che ricordano molto le gole ed i canyon visti soltanto nei film western o sui libri. Per la sua conformazione è sconsigliata per i bambini, sebbene sia particolarmente apprezzata dagli adulti e da coloro che non amano la sabbia o il caos delle spiagge. |
La Mezzaluna |
La Spiaggia della Mezzaluna |
Procedendo lungo il litorale da Nord verso Sud, in località Carisciola, incontriamo la spiaggia della Mezzaluna che deve il suo nome proprio alla particolare forma della spiaggia, molto arcuata che ricorda appunto una mezzaluna. E' una spiaggia molto adatta per i bambini con un fondale basso e sabbioso, sebbene per i più piccoli è opportuno mantenersi un po' più vicini alla riva evitando le zone laterali che, a causa di movimenti sabbiosi, repentinamente coprono e scoprono alcune buche. A monte dell'arenile è presente il fiumiciattolo della Mezzaluna: uno stagno ricco di vegetazione e fauna selvatica che in occasione di fenomeni alluvionali si riunisce al mare per poi ritirarsi. Interessantissima anche la zona archeologica posta immediatamente a lato della spiaggia, con la presenza di dune fossili, ma soprattutto di una serie di grotte (speluncas) di età neolitica, da tempo oggetto di un progetto di creazione di un Parco Archeologico. |
L'Isoletta |
La Spiaggia dell'Isoletta |
Procedendo lungo il litorale verso Sud incontriamo la piccola spiaggia dell'Isoletta che deve il suo nome proprio alla presenza di un'isoletta scogliosa posta immediatamente di fronte alla spiaggia. La spiaggia non è molto ampia, sebbene sia adatta per i bambini soprattutto nel primo tratto. L'arenile, infatti, lascia affiorare qua e la alcuni scogli, un po' pericolosi per i piccoli bagnanti, ma particolarmente apprezzati dagli adulti, spesso alla ricerca di qualche seduta naturale. |
Lo Scoglio del Cavallo |
Lo Scoglio del Cavallo |
Procedendo lungo il litorale verso Sud, proprio all'ingresso di Santa Sabina, incontriamo la piccola spiaggia dello Scoglio del Cavallo che deve il suo nome alla presenza di un'isoletta scogliosa posta immediatamente di fronte alla spiaggia avente la forma di un cavallo. La spiaggia non è molto ampia, sebbene sia particolarmente adatta per i bambini. Si distingue in una spiaggia più grande, ed una piccola caletta riparata dalla scogliera nella quale solo i più mattinieri possono trovare posto. Per gli amanti degli scogli, la Spiaggia dello Scoglio del Cavallo offre anche una scogliera bassa, abbastanza agevole, particolarmente amata da chi detesta la sabbia o il sovraffollamento delle spiagge. |
I Camerini |
La Spiaggia dei Camerini |
Nel pieno centro di Santa Sabina ci imbatte nella Spiaggia dei Camerini. Si tratta di una spiaggia singolare che offre uno scenario particolarmente suggestivo, dominato dalla secolare Torre di Santa Sabina, anticamente utilizzata come torre di avvistamento per proteggersi dalle incursioni dei pirati saraceni. La spiaggia, capiente e con un fondale basso e sabbioso, è particolarmente adatta ai bambini, soprattutto nel primo tratto, mentre in alcuni punti il fondale roccioso si presta meno ai piccoli fruitori. Per i diportisti e gli amanti della pesca è inoltre presente uno scivolo di alaggio per l'ingresso in acqua delle varie imbarcazioni da diporto. |
Pantanagianni Piccola |
La Spiaggia Piccola di Pantanagianni |
La Spiaggia Piccola di Pantanagianni. |
Pantanagianni Grande |
La Spiaggia Grande di Pantanagianni |
La Spiaggia Grande di Pantanagianni. |
Morgicchio |
La Spiaggia di Morgicchio |
La Spiaggia di Morgicchio. |
Lido Specchiolla |
La Spiaggia di Specchiolla |
La Spiaggia di Specchiolla. |
Punta Penna Grossa |
La Spiaggia di Punta Penna Grossa |
La Spiaggia di Penna Grossa. |
Calette di Torre Guaceto |
Una delle Calette di Torre Guaceto |
Le calette di Torre Guaceto. |
Spiaggia di Torre Guaceto |
La Spiaggia di Torre Guaceto |
La Spiaggia di Torre Guaceto. |
Tutte le immagini pubblicate sono coperte dal diritto d'autore © - La Lanterna del Popolo (2003-2019)
|