|
La Lanterna del Popolo |
|
|
|
![]() |
|
|
Gruppo Sbandieratori "Nzegna" |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Gruppo Sbandieratori Nzegna di fronte alla Chiesa di Sant'Anna |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Gruppo Sbandieratori Battitori "Nzegna" di Carovigno (Brindisi), fu fondato nel 1966 da Michele Cretì, e trae la propria origine dal tradizionale "Battimento della Nzegna", la cui tradizione è stata definita da alcuni studiosi una delle più antiche d'Italia nel gioco delle bandiere; infatti da un esame dei disegni della bandiera originale della "Nzegna", si presume che sia di origine Bizantina. Nel corso degli anni, ai Battitori della Nzegna, si è affiancato il gruppo degli Sbandieratori, integrandosi ed assumendo l'attuale denominazione di “Ente Culturale Nzegna”. Gli sbandieratori sfilano ed eseguono le loro esibizioni accompagnati dal rullo dei tamburi e dal suono delle chiarine, ed indossano dei costumi storici di colore rosso e blu. La propria bandiera è divisa in due parti: nella prima riprende i colori e i motivi della tradizionale bandiera della "Nzegna", nella secondo è raffigurato lo stemma araldico di Carovigno. Il Vessillo della "Nzegna è riconosciuto dalla Federazione Italiana Sbandieratori (F.I.SB.) come la più antica Insegna Mariana, documento di origine Medievale che sancisce la pace ecumenica tra la comunità greca e quella latina esistenti in Carovigno, risalente intorno all'anno 1000. Ancora oggi il suo festeggiamento coincidente con la Pasqua ortodossa e legato alla Madonna di Belvedere, protettrice di Carovigno, ne sta ad indicare l'antichissimo culto di questo gioco, il Gruppo Sbandieratori e Battitori "Nzegna" nasce come custode e rappresentante di questa tradizione. La battitura della "Nzegna", trae origine dal ritrovamento in una grotta di una giovenca genuflessa davanti all'immagine della Madonna in una grotta in località Belvedere, a circa 4 km a Sud-Est dal paese di Carovigno, quindi, ancora oggi, la Nzegna è vista nel contesto di una tradizione religiosa. I festeggiamenti in onore della Madonna di Belvedere, protettrice del paese avvengono il lunedì ed il martedì di Pasqua nell’abitato di Carovigno ed il sabato successivo alla Pasqua al Santuario di Belvedere, con la battitura della tradizionale Nzegna. Tuttavia per la comunità di Carovigno, la Nzegna resta un culto Mariano, oltre che rito propiziatorio indicante nella caduta del vessillo un segno infausto. Battitori singoli di “Nzegna” nel tempo, dal Secolo XVII al XX sono stati membri delle famiglie Brandi (alias lu monucu), Lanzillotti, Di Perna, Maellaro e dal 1930 dai cugini Carlucci (oggi Nico e Giuseppe Carlucci). Il Gruppo Sbandieratori "Nzegna" è uno dei gruppi fondatori della F.I.SB., (Federazione Italiana Sbandieratori) nata a San Marino nel 1966, inoltre il gruppo è anche affiliato da molti anni alla F.I.A.T.P. Federazione Italiana delle Antiche Tradizioni Popolari. Oggi l'associazione conta più di 200 iscritti suddivisi in vari settori: quello degli Sbandieratori, quello dei Musici e quello Folkloristico, partecipa da anni ai due Campionati Nazionali Italiani della Bandiera, indetti dalla F.I.SB.: quello Giovanile, suddiviso in tre fasce di età, Under 12, Under 14, Under 16, e quello Assoluto senza alcuna restrizione di età. In ambito giovanile nelle varie edizioni ha ottenuto ottimi risultati, conquistando nel 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 il titolo di Campione Italiano, confermandosi e dimostrandosi come una delle più valide scuole di bandiera. In ambito assoluto ha ottenuto buoni risultati, come alcune finali di specialità, risultando uno dei migliori gruppi nazionali. Per quanto riguarda la parte folkloristica, il gruppo Folk è composto da una cinquantina di elementi, suddivisi in ballerini, cantanti e musicanti, ha partecipato a varie manifestazioni nazionali ed internazionali, quali Italia Regioni (svoltasi nel 2000 proprio a Carovigno), e le loro esibizioni consistono in balli e canti popolari che raccontano la vita dei campi di inizio secolo. Inoltre, il Gruppo Sbandieratori "Nzegna", nei suoi anni di attività ha partecipato alle più importanti manifestazioni storiche, rassegne e festival del folklore in ambito internazionale, tanto per citarne qualcuna ricordiamo: Austria (Vienna), Belgio (Bruxelles), Francia (Rennes e Bordeaux), Grecia (Patrasso), Spagna (Gijon e Valladolid), Portogallo (Fiquetra da Foz), Svizzera e Germania. E' stata sempre presente anche nelle più importanti manifestazioni nelle città italiane, tanto per citarne qualcuna ricordiamo: Manifestazione Internazionale "Il Fanciullo e il Folklore", Campionati Giovanili della Bandiera ad Aulla (Massa Carrara), Festival Internazionale del Folklore di Verbicaro, Campionato Nazionale under 14 di Amelia, Festival Mondiale del Folklore in rappresentanza dell'Italia a Gorizia andato in onda su RAIUNO nella trasmissione "Uno Mattina Estate", Campionati Assoluti della Bandiera a Montagnana (Padova), Manifestazione di Gallipoli andata in onda su RAIUNO nella trasmissione "Linea Blu", Settimana dei Bambini del Mediterraneo a Ostuni andata in onda su RAIUNO nella trasmissione "Uno Mattina", inoltre a queste vanno aggiunte tutta una serie di partecipazioni a manifestazioni svoltesi in tutta Italia che servono anche per autofinanziamento. Sicuramente indimenticabile la sfilata del Gruppo Sbandieratori "Nzegna" fatta in Via della Conciliazione a Roma ed il successivo incontro avuto con il Papa in Piazza San Pietro, qualche anno fa, dove in quell'occasione, una bandiera della "Nzegna" fu regalata al Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II. Ma il maggiore motivo di orgoglio del Gruppo Sbandieratori "Nzegna" resta quello di essere la migliore Scuola di Bandiera d'Italia della F.l.SB., essendo stati per 7 anni consecutivi, Campioni Italiani nella Classifica Combinata dei Giochi Giovanili della Bandiera, e sicuramente, di tutto questo grande merito va riconosciuto in particolare al Maestro di Bandiera Vito Carlucci ed ai suoi collaboratori.
L'ALBO D'ORO DEL GRUPPO SBANDIERATORI "NZEGNA"
Per chi non esperto è bene specificare che la Federazione Italiana Sbandieratori ha voluto dividere lo spettacolo del Campionato Nazionale Sbandieratori in 4 fasce: il singolo tradizionale, la coppia tradizionale, la piccola squadra e la grande squadra. Il singolo è uno sbandieratore con il suo alfiere portabandiere e con il gruppo musici. La coppia sono due sbandieratori che entrano con i portabandiere e con il gruppo musici. La piccola squadra può essere da 4 a 6 sbandieratori con i portabandiere e con il gruppo musici. La grande squadra può essere da 8 a 16 sbandieratori con i portabandiere e con il gruppo musici. Il gruppo musici può essere composto al massimo da 20 elementi divisi fra chiarine e tamburi più un portagonfalone. All'interno dei Campionati Giovanili della Bandiera, dove partecipavano i ragazzi da 12 a 16 anni, sono state costituite 3 fasce di età: under 12, under 14, under 16, oggi rimodulate in Fascia 1 (da 8 a 10 anni), Fascia 2 (da 11 a 13 anni), Fascia 3 (da 14 a 15 anni). Poi ci sono i Campionati Assoluti della Bandiera riservati ai ragazzi sopra i 16 anni, ora divisi in due serie, il Campionato di serie A/1 detto Tenzone Aurea ed il Campionato di serie A/2 detto Tenzone Argentea. Il Gruppo Sbandieratori "Nzegna" milita oggi nella Tenzone Argentea. Il Gruppo Sbandieratori "Nzegna" normalmente si presenta ai campionati giovanili della bandiera con circa 24 sbandieratori da 12 a 16 anni, più i portabandiere, per un totale di 32 sbandieratori, più 20 musici, per un totale di 52 ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il Gruppo Sbandieratori Nzegna nell'atrio del Castello Dentice di Frasso di Carovigno |
Tutte le immagini pubblicate sono coperte dal diritto d'autore © - La Lanterna del Popolo (2001-2024)
|